Prodotti
Il tronco
Scoliosi



Curvatura principale
essa può interessare ognuno dei tre distretti rachidei (dorsale, cervicale, lombare), oppure ognuno dei loro tratti di passaggio. Presenta le maggiori alterazioni strutturali delle vertebre per cui è relativamente facile distinguerla dalle curve secondarie.
Curvature secondarie o di compenso
essa può interessare ognuno dei tre distretti rachidei (dorsale, cervicale, lombare), oppure ognuno dei loro tratti di passaggio. Presenta le maggiori alterazioni strutturali delle vertebre per cui è relativamente facile distinguerla dalle curve secondarie.
Rotazione
di tutto il tratto vertebrale interessato dalla curvatura, intorno all’asse longitudinale del rachide con torsione delle singole vertebre su se stesse: pertanto i corpi vertebrali si portano verso il lato convesso della curvatura mentre le spinose si portano verso il lato concavo.
Deformazione dei singoli corpi vertebrali
di entità decrescente dalla vertebra apicale alle vertebre estreme, per danno prodotto sullo sviluppo encondrale dalle sollecitazioni del carico che hanno agito asimmetricamente.
Deformazioni del torace
consistono nel gibbo costale posteriore (che si sviluppa dal lato della convessità della curvatura dorsale) per spinta, sulle costole, da parte delle apofisi traverse delle vertebre dorsali che ruotano su se stesse. Al gibbo posteriore si accompagna con uguale meccanismo un gibbo anteriore, che si sviluppa dal lato della concavità della curva dorsale.
Modificazioni degli organi endocavitari
Ipertrofia del cuore destro, stasi del piccolo circolo. etc., che si instaurano, nei casi più gravi, secondariamente alle descritte asimmetrie toraciche.
Ipercifosi
La collaborazione con il prof. Renato Colantonio
Il prof. Renato Colantonio è un chinesiologo, particolarmente esperto in ginnastica posturale correttiva-rieducativa e in tecnica ortopedica per la terapia delle scoliosi, del dorso curvo, dei piedi piatti e di altri paradismorfismi dell’età giovanile. Ha al suo attivo una esperienza più che trentennale nel ramo.
Ha collaborato per venti anni, divenendone uno dei più affezionati allievi, con il famoso ortopedico scoliosologo DOTT. PAOLO SIBILLA di Milano, deceduto alcuni anni fa. Ha partecipato, a congressi scientifici in campo nazionale ed internazionale, anche come relatore di interessanti e sperimentali argomenti riguardanti la terapia delle scoliosi e del ginocchio valgo.
Alcuni di questi studi sono inseriti nella bibliografia medica nazionale. Una sua ricerca sulle ginocchia valghe ha ottenuto il premio nazionale “Carlo Pais” 1985 per la ginnastica medica. Nell’anno accademico 1991/92 è stato chiamato a tenere lezioni di chinesiologia applicata presso la scuola di specializzazione per ortopedici dell’Università di Chieti, diretta dal prof. Claudio Orso. È stato consulente di tecnica ortopedica, per molti anni, con una importante ditta ortopedica di Bologna.
Attualmente collabora con l’ORTOPEDIA VALENTINI di Ortona (Chieti) ed è anche presidente dell’ASSOCIAZIONE SPORT E SALUTE, CON SEDE IN PESCARA, VIA A. SAFFI N. 27, Tel. 085.4222664, di cui dirige il Centro Fisioginnico per la ginnastica posturale correttiva-rieducativa e presso cui è reperibile per consulenze.

Alcuni studi di carattere scientifico:
- La derotazione diretta del rachide mediante il muscolo grande psoas, in LA GINNASTICA MEDICA, volume XXX, fascicolo 3-4-5-6, anno 1982, pagg. 27-30;
- Il trattamento chinesiterapico delle ginocchia valghe nelle adiposità e nelle iperlassità con ipotonia muscolare, in LA GINNASTICA MEDICA, volume XXXV, fascicolo 4, anno 1985, pagg. 11-15;
- La cinesiterapia delle scoliosi in corsetto secondo la teoria tridimensionale di Perdriolle, in LA GINNASTICA MEDICA, volume XXXVII, fascicolo 1-2, anno 1990, pagg. 19-22;
- L’importanza della cifotizzazione nel trattamento della scoliosi, in “LA SCOLIOSI IN ETA’ EVOLUTIVA, attualità e tecniche di trattamento a confronto”. Atti del XIX Congresso G.E.K.T.S., Modena 18-19 Ottobre 1991, pagg. 20/1-20/8;
- La deflessione e la derotazione mediante la cifotizzazione nel trattamento della scoliosi, in LA GINNASTICA MEDICA, volume XXXIX, fascicolo 4-5-6, anno 1991, pagg. 37-42.

Prof.
Renato Colantonio
Catalogo
servizi e prodotti
L’Ortopedia Valentini offre un catalogo di servizi e prodotti completo e che mira ad aiutare i propri clienti nella risoluzione dei propri problemi e ritrovare se stessi.
I nostri
prodotti
L’Ortopedia Valentini offre un catalogo di servizi e prodotti completo e che mira ad aiutare i propri clienti nella risoluzione dei propri problemi e ritrovare se stessi.

Il piede
Il trattamento ortesico del piede viene quotidianamente affrontato ricercando le migliori combinazioni tra plantari dotati di prestazioni antalgiche o correttive e calzature specifiche, predisposte, con suola biomeccanica o su misura...

GLI ARTI INFERIORI
Il Tutore, è un dispositivo di contenzione utilizzabile come supporto alla deambulazione, atto a scaricare il peso corporeo, prevenire, sostenere o correggere una deformità o disabilità motoria...